Mora -Svezia- 2010
L’area in progetto risulta essere un vuoto urbano anche se si tratta di un’area centrale con grandissime potenzialità.
Il sito è inserito in un punto cruciale della città, ma nel frattempo risulta molto problematico: esso è posto dietro l’arrivo della Vasaloppet, la grande competizione di sci che attira ogni anno migliaia di turisti, è creato dall’incontro di due arterie molto trafficate ed è inoltre il frutto della dismissione della vecchia scuola che ne crea un vuoto urbano.
Il progetto quindi si è sviluppato partendo da una volontà di confronto con l’esistente seguendo le indicazioni della municipalità di Mora.
Richiesta n. 1: Creazione di una nuova area residenziale e la proposta di soluzioni che possano
anche essere un modello per un nuovo sviluppo di Mora.
Soluzione: Realizzazione di quattro edifici residenziali in grado di ospitare circa 150 persone.
Richiesta n. 2: La realizzazione di un ingresso alla città.
Soluzione: Creazione di un’area interamente pedonale con assi visivi e percorsi che conducono il visitatore verso il centro cittadino.L’area per farla diventare una vera e propria porta della città: figurabile, memorizzabile ed integrata.
Richiesta n. 3: Creazione di un parco pubblico con due infrastrutture: un magazzino per gli equipaggiamenti da sci e una location per i bus.
Soluzione: Creazione di un parco urbano nella zona sud dell’area.
Esso è un incontro tra percorsi e spazi verdi reso vibrante e movimentato dalla presenza di piccoli pendii, aiuole fiorite e percorsi pedonali in legno, si estende fino alla copertura dell’edificio di stoccaggio equipaggiamento dello sci a servizio della Vasaloppet; mentre per quanto riguarda la location per i bus si è pensato di creare un edificio a forma trapezoidale con struttura in acciaio vetrato su tre lati e rivestito in corten sul prospetto ad est.
Richiesta n. 4: La connessione con Saxviken a sud, con Österdalälven a nord e con il centro cittadino.
Soluzione: Tale necessità di connessione ha determinato l’intero disegno dell’area, partendo dagli assi che collegano tali punti si è arrivata alle redazione di un progetto che permette il collegamento funzionale e visivo tra il lago il fiume e il centro città.